Passare al contenuto principale

Pubblicato il 1 luglio 2025

Controllo delle infezioni

Il controllo delle infezioni mira a contenere o mitigare la propagazione degli agenti patogeni. Comprende la gestione dei casi e dei contatti, la gestione dei focolai e le misure non farmacologiche, nonché misure aziendali, transfrontaliere e di medicina veterinaria.

Gestione dei casi e dei contatti

La gestione dei casi e dei contatti mira a identificare le fonti di infezione, interrompere le catene di trasmissione e proteggere i gruppi vulnerabili.

Gestione dei focolai

La rapida individuazione di focolai e manifestazioni ad alto potenziale di trasmissione è decisiva per poter attuare tempestivamente misure volte a interrompere le catene di trasmissione.

Misure non farmacologiche

Le misure non farmacologiche (non-pharmaceutical interventions, NPI) hanno l’obiettivo di contenere o mitigare la propagazione degli agenti patogeni. Vengono attuate dalla Confederazione, dai Cantoni e dalle istituzioni.

Test

La diagnosi e i test per gli agenti patogeni sono elementi importanti per il controllo delle infezioni, in quanto possono contribuire a ridurre al minimo la necessità di misure drastiche.

Misure nelle aziende

Le misure nelle aziende sono importanti per ridurre al minimo i rischi di infezione sul posto di lavoro e per tutelare le infrastrutture sociali ed economiche.

Misure transfrontaliere

Le misure alle frontiere comprendono la chiusura di valichi di confine e quarantene finalizzate a proteggere la salute pubblica.

Misure nel settore veterinario

Se viene accertata una zoonosi negli animali, i veterinari informano gli uffici veterinari cantonali, che informano a loro volta le autorità competenti, per rallentarne o prevenirne la propagazione.